| 
       Orologi solari su "sfera armillare" 
  | 
  
     
	La sfera armillare è uno strumento astronomico già in uso per dimostrare 
	il movimento degli astri attorno alla Terra presso i Greci del III° secolo 
	a.C. . Essa rappresenta generalmente la sfera celeste secondo la visione 
	geocentrica tolemaica dell'universo, anche se ne esistono varianti che 
	seguono la successiva concezione eliocentrica copernicana.   La sfera armillare nel suo insieme sintetizza i principi teorici costruttivi di altri orologi solari quali i semplici quadranti equinoziali , i simpatici anelli equinoziali ed anche, seppur con qualche distinguo, le meridiane concave su parte di superficie sferica ed i globi terrestri per uso gnomonico.  | 
  
		 ![]()  | 
		
		![]()  | 
		
	 | 
	
| 
	Il contesto del Giardino 
		Botanico con all'interno l'orologio solare.  | 
	|
| 
	 | 
	|
| 
	     Orologio su sfera armillare a San Pietro di Morubio (Vr) da me progettato nel 2008 e posto presso il Giardino Botanico "Terradura la Morarona".  | 
		
		Particolari dell'orologio. In primo piano il cerchio equatoriale con le incisioni dello zodiaco e la fascia delle ore.  | 
	
      ![]()  | 
		
		Orologio su sfera 
		armillare 
	ad
		Aiello
      del Friuli (UD) | 
		
	![]()  | 
	
| 
		
		        Semplice e simpatica sfera armillare a Rupelmonde (Belgio) paese natale del geografo e cartografo Gerardo Mercatore  | 
	
| 
	 | 
    torna a "IL MIO INTERVENTO" |        | 
    torna a tipi di OROLOGI SOLARI |