| 
       Il Sole per orologio - Come si legge una meridiana verticale - Meridiane con le ore del mio orologio da polso  | 
    
|   "Ma insomma io voglio una meridiana che mi dia l 'ora del mio orologio da polso: voglio un qualcosa di moderno e di facile lettura!" Dopo aver letto le pagine sui vari tipi di orario sembra che con gli orologi solari ci si debba rassegnare a calcoli ed equivalenze noiose per avere una indicazione dell' attuale TEMPO CIVILE e, perchè no, capire se la meridiana realizzata "segna giusto" . 
	      
      Ora, se la meridiana non è nata come strumento per "prendere
      l'aereo" , (per questo ci sono gli orologi al quarzo, pratici
		e funzionanti anche con la pioggia ...) e la sua valenza oggettiva è
      e rimarrà sempre nella misura del    | 
  
| 
       
 
	  
	     | 
  
	![]() Meridiane con ore civili realizzate a Aiello del Friuli (UD).  | 
  
| 
	 Questi due quadranti hanno stilo di uguale misura e con disco forato terminale, adatto alla lettura di questo tipo di ore . Sono presenti anche le classiche linee diurne dei solstizi e degli equinozi, ovviamente uguali nei due quadranti. Le tracce orarie sono lemniscate o analemmi "dimezzati" con la doppia indicazione numerica dell'ora non legale (impropriamente detta "solare") e della legale estiva ed indicano l'effettivo TEMPO CIVILE in tutte le sue attuali applicazioni. Durante l'inverno e la primavera va letto il quadrante in alto mentre in estate e autunno quello in basso, come peraltro ben indicano le decorazioni ispirate a motivi stagionali. L' autore del pregevole lavoro è Orlando Zorzenon di Strassoldo (UD).  | 
  
| 
       
    |